Vinci Uto Ughi e Bruno Canino: compila il form e partecipa all'estrazione

La Classica in Comune

Sette concerti a Certosa e Sestri Ponente

Da domenica 26 novembre 2023 a domenica 17 dicembre 2023

Genova, tutta accarezzata dal Mar Ligure, è una città distesa da Levante a Ponente nel suo magico e storico differenziarsi.
Nel progetto La Classica in Comune, la GOG vuole partecipare all’abbraccio proponendo, come d’abitudine, affascinanti pagine di musiche assai diverse tra loro, impreziosite da esecuzioni di alta qualità artistica.

Il programma completo è consultabile nel libretto.

I programmi dei sette concerti de La Classica in Comune al Teatro Soc di Certosa e al Teatro Akropolis di Sestri Ponente, dal 26 novembre al 17 dicembre 2023, si differenziano sia per il numero degli esecutori coinvolti che per le scelte delle composizioni, a volte per uno strumento solo, altre volte per un insieme, dal duo alla grande orchestra sinfonica. Allo scopo di coinvolgere i cittadini dei quartieri di Certosa e Sestri Ponente, con in prospettiva l’allargamento ai quartieri limitrofi e con l’aiuto fondamentale dei Municipi e di alcune Associazioni del territorio, la GOG metterà a disposizione una serie di appuntamenti accompagnati da presentazioni che offriranno l’occasione di conoscere i legami tra il momento storico in cui la musica è stata scritta e le relazioni sociali che sostenevano la vita del compositore.

Tutti i concerti de La Classica in Comune saranno a ingresso libero.

Già nel programma d’apertura di domenica 26 novembre al Teatro Akropolis, protagonista il Quartetto Altemps, potremo ascoltare due capolavori del repertorio per quartetto d’archi in una versione arricchita dalla scelta degli strumenti accordati secondo la prassi dell’epoca settecentesca. È un omaggio allo spirito dei musicisti dell’epoca antica che affrontavano il nuovo evitando di retrocedere. Possiamo osservare come questa prassi fosse ancora presente all’epoca del Quartetto di Brahms, a distanza di circa ottant’anni dalla composizione del Quartetto di Mozart.

Il secondo appuntamento de La Classica in Comune coinvolgerà mercoledì 29 novembre gli studenti: al pubblico di giovanissimi si rivolge, infatti, la matinée sinfonica, sempre al Teatro Akropolis, dell’Orchestra di Stato del Kazakistan in tournée in Europa. In programma la Seconda Sinfonia di Rachmaninov, capolavoro ricco di ogni prospettiva sonora che verrà affiancato da una nuova composizione ispirata alla tradizione sonora kazaka.

Il pianoforte solo di Claudia Vento confronterà, sabato 2 al Teatro Soc di Certosa e domenica 3 dicembre al Teatro Akropolis, pagine classiche di Beethoven, altre romantiche di Chopin e Liszt cui si affianca una moderna Sonata di Prokof’ev. Tutti questi compositori erano grandi virtuosi del pianoforte e l’ascolto delle loro composizioni ci permetterà di valutare quanto lo sviluppo tecnico e meccanico dello strumento abbia potuto trovare espressione nelle pagine delle loro musiche.

Domenica 10 dicembre vivremo al Teatro Akropolis uno spettacolare incontro con la musica di Vivaldi, letta e narrata da Federico Maria Sardelli, alla direzione del suo ensemble Modo Antiquo. Vivaldi ha composto musiche di straordinaria bellezza e di una incredibile immediatezza sonora, ma è stato molto trascurato dopo aver abbandonato Venezia, la sua città. Nel Novecento, grazie a Gian Francesco Malipiero curatore della loro pubblicazione, le opere di Vivaldi hanno finalmente avuto il meritato successo. Va detto però che Johann Sebastian Bach stimava molto Vivaldi e trascrisse per clavicembalo ben quattro concerti da L’Estro Armonico, raccolta di dodici concerti per archi composti da Vivaldi.

La Classica in Comune calerà il sipario con il doppio concerto (sabato 16 al Teatro Soc di Certosa e domenica 17 dicembre al Teatro Akropolis) di Matilde Agosti al violoncello e Mario Strinati alla chitarra. Gli appuntamenti sveleranno un’altra relazione tra il suono e la parola attraverso un autentico omaggio a Federico García Lorca e al divenire della danza del tango.

dicembre
LMMGVSD
27282930123456789101112131415161718192021222324252627282930311234567

Registrati alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato
su tutti gli eventi della GOG?
Registrati. È semplice e gratuito.

Registrati
Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK