Liguria delle Arti

Liguria delle Arti: Finale Ligure

11 luglio 2024 ore 21:00 Chiesa di San Sebastiano

Liguria delle Arti - Lo spettacolo della bellezza
7° edizione - dal 21 giugno al 24 agosto 2024

Giovedì 11 luglio, ore 21
Ingresso libero

Finale Ligure, fraz. Perti, Chiesa di San Sebastiano

PROGRAMMA

  • Giovanni Murialdo Museo Diffuso del Finale
    racconta la Chiesa di San Sebastiano a Perti
  • Pino Petruzzelli
    legge Giovanni Boine, Italo Calvino, Pino Petruzzelli
  • Maddalena Fontana arpa
    esegue arie e danze rinascimentali

ORARI E PRENOTAZIONI

Inizio evento ore 21
Ingresso libero

Terminato

Liguria delle Arti - Lo Spettacolo della Bellezza è un viaggio alla scoperta della nostra regione attraverso dipinti, sculture, poesie e musiche.
Un affascinante circuito che collega le arti agli splendidi borghi di Liguria tra ulivi, mare, viti e muretti a secco.

Liguria delle Arti rappresenta per la GOG un momento festoso, accompagnato dalla gioia di fare parte di un progetto affascinante che unisce la musica alla grande letteratura e alla splendida architettura di cui la Regione è ricca - sottolinea il Direttore Artistico della GOG Pietro Borgonovo.
Con Pino Petruzzelli prepariamo programmi talvolta rari, ma sempre intonati all’ambiente, quest’anno ampliando il coinvolgimento degli strumenti. Oltre all’organo e al clavicembalo avremo l’arpa e un trio di strumenti a fiato protagonisti di un concerto che valorizza il loro interessante timbro strumentale.

Se pensiamo a Finale Ligure non possiamo far altro che ammirare e restare senza parole di fronte a una bellezza in cui l’uomo ha saputo tutelare se stesso, la propria sopravvivenza e la natura.
È il grande scrittore Giovanni Boine, nato a Finale Marina, a ricordarcelo: “I nostri padri hanno tenacemente, hanno faticosamente, hanno religiosamente costruito dei muri a secco come templi ciclopici, dei muri ferrigni a migliaia, dal mare fin in su alla montagna! Muri e terrazze e sulle terrazze gli olivi contorti a testimoniar che han vissuto, che hanno voluto, che erano opulenti di volontà e di forza.
Qui i padri han faticato per figli e nipoti, qui ogni generazione visse degli sforzi della generazione passata e lavorò per la generazione veniente.”
Ma a Finale la bellezza la tocchi con mano anche passeggiando sul lungomare e tra i vicoli di Finalborgo oppure a Perti immergendoti nella sorprendente architettura rinascimentale della Chiesa di San Sebastiano.
Qui entrano in azione la Pietra di Finale, l’arte e la storia del territorio e un affresco datato 1493, raffigurante il beato Damiano Fulcheri da Perti e un gruppo di donne con particolari acconciature medioevali a ciambella tipiche del tardo medioevo ligure.
La Bellezza continua anche qui.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK