Vinci il concerto di Alexandra Dovgan: partecipa all'estrazione
Concerti al Teatro Akropolis

Bogeyman/EASilence: Alessio Pisani, Luca Cartolari, Silvia Pelizza

6 novembre 2024 ore 20:30 Teatro Akropolis Acquista i biglietti

GOG Giovine Orchestra Genovese
in collaborazione con Teatro Akropolis

nell'ambito del 15° Festival Testimonianze Ricerca Azioni

INTERPRETI

  • Alessio Pisani controfagotto
  • Luca Cartolari live electronics
  • Silvia Pelizza attrice

PROGRAMMA

Bogeyman/EASilence

  • Carlo Galante
    Cinque bagatelle per l'uomo nero per controfagotto solo
    Alessio Pisani, controfagotto
    Silvia Pelizza leggerà cinque poesie di Marco Schiavon
  • Sylvano Bussotti
    Autotono
    Alessio Pisani, controfagotto
    Luca Cartolari, live electronics

ACCESSO AL TEATRO AKROPOLIS

Il pubblico potrà usufruire di un parcheggio gratuito antistante il teatro.

Terminato

Bogeyman è il nome del progetto che Alessio Pisani ha iniziato circa un decennio fa, incentrato sul controfagotto, sul suo sviluppo tecnico e sullo sviluppo del suo repertorio.
In questi anni l’artista ha lavorato a stretto contatto con compositori di fama internazionale che a lui hanno dedicato brani scritti appositamente per controfagotto, dal solo alle formazioni cameristiche e a brani solistici. Per Pisani hanno scritto Carlo Galante, Giorgio Colombo Taccani, Giovanni Sollima, Raffaele Cecconi, Carla Magnan, Carla Rebora, Roberta Vacca, Tim Broughton e altri ancora.
In quest’occasione Alessio Pisani si presenta con l’EAS electro acoustic silence in duo con il musicista Luca Cartolari: un duo controfagotto e live electronics.
La collaborazione con Luca Cartolari nasce nel 2009 in occasione della registrazione del CD Cono di ombra e luce per l’etichetta Amirani Records.
Al Teatro Akropolis saranno proposti due brani: uno per controfagotto solo, scritto dal compositore Carlo Galante, dal titolo Cinque bagatelle per l’uomo nero e subito dopo una partitura di Sylvano Bussotti dal titolo Autotono: si tratta di una sequenza di "pittografie" musicali create con l'artista Antonio "Tono" Zancanaro che propone forme grafiche allusive alla notazione musicale.

Alessio Pisani si diploma in fagotto nel 1992 sotto la guida di Claudio Gonella presso il Conservatorio "G. Puccini" di La Spezia.
Nel 1996 inizia lo studio del Controfagotto perfezionandosi in seguito con Domenico Romano.
Il suo percorso professionale-artistico è stato fin da subito incentrato sulla ricerca e lo sviluppo della tecnica e del repertorio del fagotto e del controfagotto.
In orchestra Alessio Pisani ha ricoperto il ruolo di controfagotto presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e presso l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano dal 1996 al 2001.
Ha collaborato inoltre con: Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Orchestre de Paris, Orchestra della Svizzera Italiana CH.
Nell’arco della sua carriera Alessio Pisani ha suonato sotto la conduzione di importantissimi Direttori d’Orchestra tra i quali: C.M. Giulini, C. Abbado, R. Muti, G. Sinopoli, G. Pretre, L. Maazel, W. Sawallisch, Z. Mehta, V. Gergiev, R. F. De Burgos, K. Petrenko, M. Whun Chung, R. Chailly, D. Harding.
Ha effettuato numerose tournèe in Italia e all'estero esibendosi in diversi paesi stranieri: Germania, Francia, Spagna, Norvegia, Svezia, Russia, Giappone e Australia.
Nel 2017 pubblica per l’etichetta Bongiovanni il suo primo CD da solista dal titolo Bogeyman.
Nel 2018 Alessio Pisani è stato invitato in Spagna alla conferenza internazionale delle doppie ance IDRS2018 ad eseguire in una delle serate principali il quintetto di Willy Hess per controfagotto e quartetto d’archi.
È docente di fagotto e controfagotto presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.

Luca Cartolari, informatico e musicista, allievo del filosofo della musica Giovanni Piana, si è laureato con lode alla statale di Milano con una tesi sulla “Teoria generativa della musica tonale” . Ha quindi seguito corsi di perfezionamento e workshop in Informatica Musicale a Saarbrücken, Bologna e Torino.
Dal 1995 Luca Cartolari è bassista, compositore e principale direttore artistico di Anatrofobia, gruppo elettro-acustico, attivo in Italia e in Europa dal 1990, con cui ha inciso numerosi lavori, tra cui, nel 2020 “Canto Fermo”.
Nel 2001 ha fondato, insieme al fratello Alessandro, la società di sviluppo software e multimedia MediaDucks.
Esperto del linguaggio di sintesi Csound, ha organizzato insieme all’associazione Musiche Possibili, di cui è stato presidente dal 2004 al 2007, workshop su figure fondamentali della computer music italiana quali Pietro Grossi e Riccardo Bianchini.
Dal 2007 al 2010 ha dato vita al sito www.live-electronics.com, su linguaggi di programmazione musicale open source per l’elaborazione del suono in tempo reale.
Nel 2008 Luca Cartolari ha insegnato “Tecniche di programmazione audio in tempo reale” nella “Scuola musicale di Bertinoro (Dante Alighieri)” ai corsi estivi di alto perfezionamento.
Insieme al Gruppo di Ricerca di Improvvisazione Musicale (GRIM) nel 2007 ha fondato il trio EA Silence, con cui, per Amirani Records, ha pubblicato nel 2009 il CD “Cono di ombra e luce”, il cui repertorio è stato promosso con diversi concerti in italia ed europa, tra cui quello tenuto il 20/11/2009 all'interno della festa d'autunno "Crossing sounds" di Nuova Consonanza. Il suo lavoro discografico più recente (2023) è "IFE": "album inafferrabile" dalle "atmosfere jazz-rock, elettroniche glitchy, kraut... senza rinunciare alle forme libere dell'avant jazz" (Andrea Prevignano - Rumore).
Attualmente, oltre alla ripresa di EA Silence con il controfagottista Alessio Pisani, Luca Cartolari collabora con la pianista e performer siciliana Katia Pesti nel progetto "Kryptikos"

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK