Vinci il concerto di Alexandra Dovgan: partecipa all'estrazione
Concerti di Primavera

Trio Surya

2 aprile 2025 ore 17:00 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Associazione "Amici del Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini"
in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese

INTERPRETI

  • Trio Surya
    Silvia Congia violino
    Cosmaola Antonella Nitti violoncello
    Annastella Caragiulo pianoforte

PROGRAMMA

  • Johannes Brahms
    Trio in si maggiore op. 8 n. 1
  • Dmítrij Šostakóvič
    Trio in mi minore n. 2

MODALITÀ DI INGRESSO

L'accesso al concerto sarà al costo di € 1,00 per i possessori della Card Musei Nazionali di Genova.
La Card, della durata annuale e disponibile a € 30,00, permette di accedere a tutti i concerti delle associazioni musicali e offre la possibilità di partecipare ad incontri e conferenze, presentazioni di volumi organizzati e visite guidate dedicate.
La Card è acquistabile direttamente nei Musei Nazionali di Genova
Coloro che non sono in possesso della Card possono accedere al concerto al costo di € 7,00, comprensivi di ingresso al Museo e allo spettacolo.

Il Trio Surya è una formazione cameristica di recente formazione.
Annastella Caragiulo e Cosmaola Nitti hanno studiato musica da camera nella classe dei maestri Francesco Peverini e Ludovica Rana presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. 
Frequentano masterclass tenute da docenti di fama internazionale, tra cui Simone Gramaglia, Antonio Valentino, Eckart Runge, Oliver Wille e Marc Danel.
Prendono parte ad importanti festival internazionali italiani ed esteri, tra cui: International String Festival di Trani, Allegra Festival di Sofia in Bulgaria e il Premio Filippo Nicosia di Briosco.
Inoltre, si esibiscono nella Rassegna Giovani Concertisti “Rocco Caporusso” di Modugno come eccellenze del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.

Silvia Congia, nata a Cagliari, ha cominciato lo studio del violino presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” della sua città natale all’età di 9 anni.
Ha frequentato il Corso Tradizionale di Violino, di durata decennale, terminando gli studi nel 2020. 
Nello stesso anno è stata ammessa al KASK & Conservatorium di Gent (Belgio), dove ha studiato nella classe di Alessandro Moccia, ottenendo un diploma di Master nel 2022 e un diploma di Post-Master nel 2023. 
In seguito ha frequentato un altro corso Post-Master presso il Conservatoire Royal de Bruxelles sotto la guida di Aki Saulière, approfondendo la prassi storicamente informata del repertorio classico violinistico. 
Attualmente è iscritta al corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso l’Università di Pavia, con sede a Cremona.
Durante gli studi in Italia e in Belgio Silvia Congia ha avuto modo di eseguire in veste di solista con l’orchestra la Sinfonia Concertante per violino e viola di Mozart e il Concerto di Mendelssohn op. 64 con l’orchestra sinfonica del Conservatorio di Gent.
Ha affrontato alcune tra le più importanti opere di musica da camera, tratte in particolare dal repertorio per Trio con violino, violoncello e pianoforte e per Quintetto d’archi e clarinetto. 
A partire da luglio 2024 è accademista del progetto NOE (Nouvelle Odyssèe Européenne) lanciato dall’Orchestre des Champs-Élysées. Tale occasione le ha dato la possibilità di partecipare ad alcune tournée europee dell’orchestra per eseguire l’ottava Sinfonia di Bruckner e la nona di Beethoven. 
Silvia Congia ha frequentato masterclass di perfezionamento con Felice Cusano, Marc Danel, Daniil Austrich, Olivier Charlier, Igor Volochine, Jean Marc Phillips-Varjabedian.

Nell'ottobre 2024, Cosmaola Antonella Nitti si è diplomata presso il Conservatorio "Niccolò  Piccinni" di Bari, dove ha studiato con Giovanna Buccarella. Attualmente prosegue i suoi studi  presso il Conservatorio "C. Monteverdi" di Cremona, con Silvia Chiesa.
Contemporaneamente, studia presso la Scuola di Musica di Fiesole con Francesco Dillon e Paolo Bonomini e a Novara con Stefano Cerrato.
Ha partecipato a numerose masterclass tenute da grandi musicisti come: Giovanni Gnocchi, Martti Rousi, Enrico Dindo, Raphaël Merlin, Christoph Stradner, Oliver Wille, Simone Gramaglia, Ludovica Rana, Francesco Peverini, Antonio Valentino, Eckart Runge.
Cosmaola Antonella Nitti ha partecipato e vinto diverse audizioni in orchestre come Orchestra Giovanile Italiana, Peace Orchestra Project, Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, Erasmus Orchestra.
In aggiunta, si è esibita in importanti sale da concerto come Philharmonie de Paris, Auditorium Parco della Musica a Roma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Aula Magna della Sapienza a Roma, Auditorium di Milano, Fundación Eutherpe: Sala de Conciertos, León, Teatro Amilcare Ponchielli, Cremona, Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino, Cremona, Teatro Massimo, Palermo, Auditorium Manzoni a Bologna, Sala Puccini del Conservatorio "G. Verdi" di Milano, Escola Superior de Música de Lisboa, Teatro Amintori Galli a Rimini, Teatro Verdi a Firenze, Teatro della Pergola a Firenze, Teatro Morlacchi a Perugia, Teatro Niccolini a Firenze.
Ha collaborato con importanti solisti e direttori d'orchestradel calibro di Martha Argerich, Markus Stenz, Gabor Takács-Nagy, Simon Zhu, Ricardo Castro, Daniele Giorgi, Giuseppe Mengoli, Alessandro Bonati, Enrico Saverio Pagano.
Attualmente sta perfezionando i suoi studi nel repertorio solistico e nella musica da camera.
Cosmaola Antonella Nitti ha vinto importanti concorsi nazionali e internazionali da solista come: "Premio Maris", "Premio LAMS Matera", il concorso "Domenico Savino", "Golden Arts of Valencia"..., così come concorsi con il suo duo chitarra e violoncello, come il Concorso Internazionale "Euterpe" e il Concorso Nazionale "Igor Stravinsky".
Ha partecipato a diverse stagioni di concerti per violoncello solista e musica da camera con i suoi due ensemble di musica da camera, il Duo Aquarelle, chitarra e violoncello, e il Trio Surya, pianoforte, violino e violoncello.

Annastella Caragiulo comincia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni sotto la guida di Tania Pignataro e nel 2011 si iscrive al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari nella classe di Gemma Dibattista.
A 9 anni cominciano le sue prime vittorie in Concorsi Nazionali ed Internazionali e frequenta numerose masterclass in Italia e all'estero.
Studia e si perfeziona con Maestri quali Vincenzo Balzani, Michele Marvulli, Roberto Cappello, Olaf John Laneri, Emanuele Arciuli, Pierluigi Camicia, Andrea Lucchesini, Konstantin Bogino, Antonio Valentino, Simone Gramaglia, Eckart Runge.
Nel 2015 è stata invitata ad esibirsi in qualità di solista con l’Orchestra da Camera CembalOrchestra diretta dal Maestro Michelangelo Lentini, eseguendo il Rondò in re maggiore K 386 di Mozart presso l’Oratorio San Carlo di Bologna.
Nel 2018 si esibisce al Bari Piano Festival organizzato da Emanuele Arciuli.
A giugno 2020 consegue la laurea triennale in pianoforte con il massimo dei voti.
Nel corso del 2022 esegue il concerto di Bach per due pianoforti e orchestra BWV 1062 in coppia  con Vito Saulle nell’Auditorium Nino Rota di Bari.
Annastella Caragiulo è stata selezionata per suonare alla “Maratona Giovani”, evento organizzato dalla Camerata Musicale Barese, e supera brillantemente l’audizione per suonare, con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana della città di Bari, il “Concerto Soirée” di Nino Rota eseguito presso il teatro Showville di Bari.
Nel mese di ottobre 2022 Annastella Caragiulo consegue la laurea di Secondo livello in pianoforte ad indirizzo solistico con 110 Lode e Menzione Speciale.
Viene nominata eccellenza del Conservatorio in coppia con il pianista Michele Argentieri, con il quale ha un duo stabile. Insieme vincono concorsi e vengono invitati a suonare in Italia e all’estero. A giugno 2024 registrano per Rai Radio 3.
Dal 2022 al 2024 frequenta il biennio di Musica d’insieme sotto la guida di Francesco Peverini, Ludovica Rana e Simone Gramaglia.
Consegue il diploma accademico di secondo livello in Musica d’insieme il 20 luglio 2024 con il massimo dei voti e lode.
Attualmente Annastella Caragiulo insegna pianoforte nella scuola secondaria di primo grado presso la scuola Galmozzi di Crema per l’anno scolastico 2024-2025.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK