STAGIONE GOG 2025/2026: 24 concerti al Teatro Carlo Felice | Abbonamenti acquistabili dal 5 giugno
Liguria delle Arti

Liguria delle Arti: Spotorno

20 giugno 2025 ore 21:00 Gog - Giovine Orchestra Genovese

Liguria delle Arti - Lo spettacolo della bellezza
8° edizione - dal 20 giugno al 6 settembre 2025

Venerdì 20 giugno, ore 21
Ingresso libero

Spotorno, Chiesa della Santissima Annunziata

PROGRAMMA

  • Irene Fava storica dell’arte
    racconta l’Apparizione del Bambino a San Filippo Neri di Giovanni Andrea Carlone
  • Pino Petruzzelli
    legge D. H. Lawrence, Camillo Sbarbaro, Angelo Branduardi, Papa Francesco
  • Filippo Taccogna violino
    esegue Johann Sebastian Bach, Eugène Ysaÿe, Sergej Prokof’ev

ORARI E PRENOTAZIONI

Inizio evento ore 21
Ingresso libero
Evento nell’ambito della Festa Patronale della SS. Annunziata

Terminato

Liguria delle Arti - Lo Spettacolo della Bellezza è un viaggio alla scoperta della nostra regione attraverso dipinti, sculture, poesie e musiche.
Un affascinante circuito che collega le arti agli splendidi borghi di Liguria tra ulivi, mare, viti e muretti a secco.

La Giovine Orchestra Genovese partecipa a Liguria delle Arti con il consueto entusiasmo per un progetto ricco e festoso che esalta il piacere dell’estate con straordinari momenti di incontro delle Arti, tra letteratura, architettura e musica - sottolinea il Direttore Artistico della GOG Pietro Borgonovo.
La musica ha bisogno del suono e il suono ha bisogno dell’ambiente in cui diffondersi. La parola, con la sua esemplare chiarezza di significato, avvolge e dialoga stupendamente con la bellezza dell’architettura, delle immagini e della musica.
Gli strumenti impegnati, il violino, la chitarra, l’organo, il flauto, l’oboe, il clarinetto e il fagotto partecipano mostrando le loro differenze timbriche e i loro colori, tutto inquadrato nel dialogo che Pino Petruzzelli anima con il suo carattere gioioso.

Nel secolo XX diversi grandi artisti vennero ad abitare a Spotorno dove trassero ispirazione attratti dalla bellezza del paesaggio. In una casa sul mare tra vigne e ulivi potevi trovare D. H. Lawrence autore del famoso Lady Chatterley: “È un amabile giorno di sole, c’è un mare turchino e io siedo a scrivere fuori, sul balcone, proprio sopra la spiaggia.”
Nello stesso territorio viveva anche Camillo Sbarbaro: “La mia Liguria; quella che amo; dove l’ossatura è pietra e la terra rossa e poca e l’erba rada e forte: e tutto scabro e asciutto come se ogni superfluità fosse divorata da un ardore interno. Ad esempio, un meletto, conosciuto nei miei vagabondaggi sopra Spotorno. Spremeva per me solo le sue meluzze verdoline mai mature. Un luogo scoperto da nostro padre dietro un muretto di campagna: zeppo così di viole che ne ho ancora negli occhi il barbaglio.”
Spotorno: scrigno di sorprese. La scorsa edizione ci eravamo stupiti di fronte al ritrovamento di un meraviglioso dipinto quattrocentesco nel cassetto di un mobile dimenticato.
E quest’anno? Nella Chiesa della Santissima Annunziata troviamo una “Apparizione del Bambino a San Filippo Neri” di Giovanni Andrea Carlone i cui dipinti li puoi trovare nel Pantheon di Roma e agli Uffizi di Firenze... e naturalmente anche a Spotorno.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK