Liguria delle Arti - Lo spettacolo della bellezza
8° edizione - dal 20 giugno al 6 settembre 2025
Sabato 2 agosto, ore 21
Ingresso libero
Rapallo, Chiesa di San Maurizio di Monti, Frazione San Maurizio di Monti
Inizio evento ore 21
Ingresso libero
Liguria delle Arti - Lo Spettacolo della Bellezza è un viaggio alla scoperta della nostra regione attraverso dipinti, sculture, poesie e musiche.
Un affascinante circuito che collega le arti agli splendidi borghi di Liguria tra ulivi, mare, viti e muretti a secco.
La Giovine Orchestra Genovese partecipa a Liguria delle Arti con il consueto entusiasmo per un progetto ricco e festoso che esalta il piacere dell’estate con straordinari momenti di incontro delle Arti, tra letteratura, architettura e musica - sottolinea il Direttore Artistico della GOG Pietro Borgonovo.
La musica ha bisogno del suono e il suono ha bisogno dell’ambiente in cui diffondersi. La parola, con la sua esemplare chiarezza di significato, avvolge e dialoga stupendamente con la bellezza dell’architettura, delle immagini e della musica.
Gli strumenti impegnati, il violino, la chitarra, l’organo, il flauto, l’oboe, il clarinetto e il fagotto partecipano mostrando le loro differenze timbriche e i loro colori, tutto inquadrato nel dialogo che Pino Petruzzelli anima con il suo carattere gioioso.
Il numero di grandi artisti che hanno vissuto a Rapallo ha dell’incredibile. Da Ernest Hemingway a William Butler Yeats, da Anna Maria Ortese a Eugenio Montale, da Ezra Pound a Vassily Kandinsky.
Anche i merletti, nel Museo di Villa Tigullio, hanno il loro prestigio per la maestria delle merlettaie che in questo caso si è incrociata con l’arte di Lele Luzzati dando vita a un enorme mosaico di merletti raffigurante la Commedia dell’Arte.
Ma Rapallo riserva sorprese anche allontanandosi dal mare. Prendi la via che ti conduce alla frazione San Maurizio di Monti.
Ora sei a 300 metri sul livello del mare. Davanti a te, immersa tra ulivi e con vista mozzafiato sul golfo, la Chiesa di San Maurizio di Monti.
Entrando gli occhi non possono che posarsi su un dipinto ritrovato casualmente durante un restauro.
Si resta incantati di fronte alla Apparizione della Madonna Odigitria di Bernardo Strozzi. Sì, quel Bernardo Strozzi le cui opere sono esposte al Museo Puskin di Mosca, al Museo del Prado a Madrid, all’Ermitage di San Pietroburgo, alla National Gallery di Londra.
Ma l’apparizione miracolosa della Vergine al termine di una tempesta marina, non è l’unica cosa che colpisce in questa chiesa.
Nella controfacciata c’è la cantoria che ospita uno straordinario organo Cavalli, ottocentesco.
Questa sera a dar vita alla tastiera saranno le mani di un grande organista: Fabrizio Fancello.