Dal 2 ottobre acquistabili i biglietti di tutti i concerti della stagione
Stagione 2023/2024

Orchestra e Consort Maghini, Luca Guglielmi

18 dicembre 2023 ore 20:30 Teatro Carlo Felice Acquista i biglietti

INTERPRETI

  • Orchestra e Consort Maghini
  • Luca Guglielmi direttore

PROGRAMMA

  • Johann Sebastian Bach
    Sinfonia in re maggiore BWV 1045
    Gloria in excelsis Deo BWV 191
    Deutsches Te Deum BWV 328/725
    Sanctus BWV 232
    Magnificat in re maggiore BWV 243

DONA ORA

Sostieni con noi l’iniziativa Musica per il futuro, per diffondere la cultura musicale tra i bambini e i ragazzi
Fai ora la tua donazione.

Scegli la tua musica: destina il tuo 5x1000 alla GOG.
Codice fiscale 80007850102

Video

Nel giugno 1995, in occasione di una produzione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale, si è costituito il Coro Filarmonico Ruggero Maghini, intitolato a una delle figure più significative della vita musicale di Torino, direttore del Coro Rai dal 1950 per oltre vent'anni.
Da allora a oggi il Coro Maghini è stato più volte scritturato dalla stessa orchestra per importanti produzioni, tra le quali spiccano la Messa in si minore, le due Passioni e il Magnificat di Bach, il Requiem e la Messa in do minore di Mozart, la Missa Solemnis e la Nona Sinfonia di Beethoven, il Te Deum e la Messa da Requiem di Verdi, tutte le opere sinfonico-corali di Brahms, Peer Gynt di Grieg, La vida breve di De Falla, Porgy and Bess di Gershwin.
Nel gennaio 2006 ha preso parte al Concerto inaugurale del restaurato Auditorium Arturo Toscanini della Rai di Torino con l'esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler. Nel 2007 e 2008 è stato invitato al Concerto di Natale presso la Basilica di San Francesco di Assisi, prodotto dalla Rai e trasmesso in Eurovisione.
Nell'ottobre del 2012 il Coro Maghini ha collaborato con il Teatro Regio di Torino per l’allestimento di Der Fliegende Holländer di Wagner, nel 2013 con il Coro della Radio Svedese nell’esecuzione de La Creazione di Haydn.
Il Coro Maghini ha, inoltre, collaborato con l'Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, lo Xenia Ensemble, l'Orchestra Barocca di Genova, l'Accademia del Santo Spirito di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale di Arad (Romania).
Accanto alla produzione con orchestra il Coro Maghini ha affrontato una buona parte del più significativo repertorio per coro a cappella, dal barocco alla musica contemporanea, con diverse prime esecuzioni.
A fianco del Coro, è sorta nel 2005 l'Accademia Musicale Ruggero Maghini, la cui attività istituzionale è indirizzata prevalentemente alla formazione vocale dei coristi, sia amatoriali che professionali, all’organizzazione di eventi quali la rassegna Musica nei Luoghi dello Spirito, che dal 2006 vede la partecipazione degli allievi dei corsi, di coristi di varia provenienza, di affermati cantanti e gruppi vocali ospiti.

Luca Guglielmi è un artista molto apprezzato per le sue interpretazioni "storicamente informate" della musica di tutti i periodi, per il vasto repertorio e per il suo grande interesse verso lo studio e l'applicazione pratica della fenomenologia della musica.
La sua grande passione è la ricerca dello stile proprio di ciascuna epoca storica nell'ambito del tradizionale repertorio orchestrale, creando programmi molto peculiari e dinamici.
Compositore di notevole talento, ha al suo attivo diversi lavori per coro misto a cappella, organico che predilige. Le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero dal Torino Vocalensemble (direzione di Carlo Pavese), dal Coro Filarmonico "Ruggero Maghini" e dal St Jacobs Chamber Choir diretto da Gary Graden.
Luca Guglielmi è attivo internazionalmente dal 1993 come solista di tastiere storiche (clavicembalo, organo, clavicordo e fortepiano), direttore di coro e direttore di ensemble con strumenti antichi. "Menzione d'Onore" al XII Concorso Internazionale d'Organo di Bruges (1997), ha studiato clavicembalo con Ton Koopman e Patrizia Marisaldi, organo con Vittorio Bonotto, contrappunto antico e composizione storica con Sergio Pasteris.
Da quasi vent'anni Luca Guglielmi è l'assistente e il basso continuo di Jordi Savall nei suoi ensemble Hesperion XXI, Le Concert des Nations, La Capella Reial de Catalunya.
Dal 2013 è professore di clavicembalo, fortepiano e musica da camera presso la Escola Superior de Musica de Catalunya (ESMuC) di Barcelona.

Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK