Dal 2 ottobre acquistabili i biglietti di tutti i concerti della stagione
Stagione 2023/2024

Concerto Italiano, Rinaldo Alessandrini

6 maggio 2024 ore 20:30 Teatro Carlo Felice Acquista i biglietti

INTERPRETI

  • Concerto Italiano
  • Rinaldo Alessandrini direttore

PROGRAMMA

  • Antonio Vivaldi
    L'Estro Armonico

DONA ORA

Sostieni con noi l’iniziativa Musica per il futuro, per diffondere la cultura musicale tra i bambini e i ragazzi
Fai ora la tua donazione.

Scegli la tua musica: destina il tuo 5x1000 alla GOG.
Codice fiscale 80007850102

Video

Il percorso di Concerto Italiano, dalla sua creazione nel 1984, si interseca con quello della rinascita della musica antica in Italia.
Sulla scia di Monteverdi, Bach e Vivaldi, tre figure tutelari di cui è ambasciatore nel mondo, Concerto Italiano ha rinnovato l'approccio e l'interpretazione di questo storico repertorio, facendo luce sulle sue caratteristiche estetiche e retoriche.
Avendo avviato molti progetti musicali su larga scala e creato una grande discografia negli ultimi tre decenni, Concerto Italiano è diventato un frequentatore abituale di sale da concerto, teatri e festival famosi a livello internazionale e ha prodotto versioni di riferimento del suo repertorio preferito, che hanno goduto di apprezzamento di pubblico e critica.
Concerto Italiano è stato insignito del Premio Abbiati 2002 per le sue attività. Ha, inoltre, vinto anche cinque Gramophone Awards, due Grand Prix du Distan, tre Deutsche Schallplattenpreise, il premio Cini e cinque Midem Awards.
La stampa musicale britannica ha dichiarato che le registrazioni delle Quattro Stagioni di Vivaldi e dei Concerti Brandeburgo di Bach sono le migliori mai realizzate fino ad adesso.   

Clavicembalista, organista e pianista, Rinaldo Alessandrini è uno dei maggiori esponenti della musica antica sulla scena internazionale.
La sua predilezione per il repertorio italiano e la sua costante attenzione per le caratteristiche espressive dello stile italiano dei secoli XVII e XVIII orientano il suo approccio e le sue scelte, sia alla guida di Concerto Italiano, di cui è fondatore e direttore, che come solista o direttore ospite.
Tra le produzioni più rimarchevoli che Rinaldo Alessandrini ha diretto vi sono Teodora di Händel, La Vergine dei Dolori di Alessandro Scarlatti, molte opere di Vivaldi, tra cui La Senna Festeggiante, le Quattro Stagioni, le opere Olimpiade e Armida, la monumentale ricostruzione Vespri Solenni per la festa dell'Assunzione della Vergine, i Vespri di Monteverdi e i Concerti Brandeburghesi di Bach. Va sottolineata la sua forte inclinazione per le opere di Monteverdi, Mozart e Händel, che dirige frequentemente e appassionatamente.
Rinaldo Alessandrini è stato direttore residente del RIAS Kammerchor di Berlino per la stagione 2015-2016. Nel 2016 stato nominato Direttore Musicale del festival dell'opera barocca Purtimiro al Teatro Rossini di Lugo di Romagna.
Nel 2002 Rinaldo Alessandrini ha ricevuto, con Concerto Italiano, il Premio Abbiati per la sua attività. Nominato Chevalier dans l’Ordre des Arts et des Lettres nel 2003, è membro dell'Accademia Filarmonica Romana.

  • Vedi la bio di Concerto Italiano
  • Vedi la bio di Rinaldo Alessandrini
Per offrire un servizio migliore, questo sito utilizza cookies tecnici e cookie di terze parti
Continuando la navigazione nel sito web, voi acconsentite al loro utilizzo in conformità con la nostra Cookie Policy.
OK