Lunedì 18 novembre Nicola Ferrari presenterà e introdurrà il concerto del Quartetto Sine Nomine alle 19:30, nella Sala Paganini del Teatro Carlo Felice.
Nicola Ferrari si è diplomato in composizione sotto la guida di Adriano Guarnieri. Insegna Letterature Comparate e Teoria della Letteratura all’Università degli Studi di Genova, occupandosi principalmente delle relazioni tra musica e letteratura. Collabora con il centro di ricerca Casa Paganini-Infomus e con la casa editrice san Marco dei Giustiniani, con la quale ha pubblicato la traduzione di testi di Gil-Albert, Morgenstern, Dunbar, Pérez Galdós e Desnos.
Nell'esplorare il repertorio per quartetto d'archi, il più ricco e ampio della musica classica, il Quartetto Sine Nomine di Losanna ha cercato, fin dalla sua fondazione, di dare armonia e coerenza alle sue interpretazioni, affrontando con entusiasmo anche le opere contemporanee.
Ogni sua scelta è animata dal desiderio profondo di vivere una passione e trasmetterla ad un pubblico vasto e eterogeneo, ed è con questo obiettivo che nel 2001 è nato il Festival Sine Nomine di Losanna, di cui il Quartetto è promotore e organizzatore.
Il primo premio al Concorso Internazionale d’Evian, nel 1985, seguito nel 1987 dalla vittoria al Concorso Borciani di Reggio Emilia, ha segnato l'inizio di una carriera internazionale che ha visto il Quartetto Sine Nomine suonare in sale prestigiose.
Il repertorio del Quartetto Sine Nomine è estremamente vasto, da Haydn a Kurtag, ed include anche opere raramente eseguite come gli ottetti di Mendelssohn e Enesco ed i concerti per quartetto ed orchestra di Schönberg, Martinu e Schulhoff.
Molte opere sono state composte per il Sine Nomine da autori contemporanei tra cui Balissat, Blank, Hosokawa, Hostettler e Wustin.
Parallelamente all'attività concertistica i quattro musicisti sono impegnati a trasmettere ai loro allievi del Conservatorio di Losanna uno degli insegnamenti fondamentali della musica da camera: trovare il proprio posto nel rispetto degli altri.